Quarta parte di un breve trattato sull’MDEU (Maschio Di Essere Umano), specie che ho avuto modo di studiare in uno dei suoi habitat naturali: un treno per pendolari.
La struttura sociale degli MDEU è rigidamente divisa in classi. Ciò è stato un problema ai fini di questo studio: nel treno, dove questo studio si è svolto, non si è mai vista una figura di spicco del branco. Come per l’accoppiamento, anche in quest’ambito si è dovuto procedere per congetture.
Gli MDEU, o perlomeno il branco studiato, sono governati da una minoranza chiamata Chiesa Cattolica. Il mito fondativo di questa elite ruota intorno ad un falegname vissuto duemila anni fa, che predicava la frugalità, il rispetto per tutti e l’uguaglianza tra MDEU; e per questo motivo è stato inchiodato a due legni. Come questo abbia portato all’attuale struttura sociale fortemente gerarchica, scarsamente inclusiva e con esponenti al vertice pieni di Fogli Di Carta, non ci è dato saperlo. Gli MDEU stessi glissano sull’argomento, chiamandolo “Mistero della Fede”.
La Chiesa esercita il suo potere attraverso due figure: i preti e gli onorevoli. Raramente abbiamo avuto modo di osservare i primi: si distinguono dagli altri MDEU per via di un diverso piumaggio, similare a quello dei pinguini. I secondi non li abbiamo potuti osservare affatto, ma dai discorsi degli altri MDEU deduciamo che non indossano alcun vestito per potersi accoppiare in qualunque momento (anche al di fuori dal periodo adatto e anche lontani dalla Riviera Romagnola).
Nella prossima parte: Le conclusioni.